Didattica - Associazione culturale 'Godego Musica'

Vai ai contenuti

Menu principale:

Didattica

 
ANNO 2022/2023    

ISCRIZIONI PER IL NUOVO ANNO 
Qui potrete trovare i moduli stampabili da visionare, compilare e consegnare a mano in segreteria per l'iscrizione, Il regolamento del nuovo anno e le linee di comportamento per COVID-19.


Novità
- per i più piccoli, incontri per bambini da 0 a 36 mesi con i genitori;
- laboratori di propedeutica con modello Orff-Schulwerk;
- laboratori di propedeutica con strumento: chitarra, violino o flauto dolce;
- laboratorio di body percussion per principianti;
- Pianoforte moderno;
- corso di ukulele per adulti;
- laboratorio teatrale;
Continuano i corsi di: musica d'insieme e musica da camera, previa audizione.

Continua il corso di canto corale per bambini, ragazzi e adulti, allargando il progetto a chiunque voglia imparare a cantare e divertirsi. Il repertorio spazierà dalla musica colta, a quella popolare, al rock-pop dei nostri giorni.
 
La didattica

Fin dalla sua fondazione, i corsi di musica si sono articolati cercando il più possibile di rispecchiare i programmi ministeriali, proponendo dunque l’ora di strumento con quella di teoria e solfeggio, storia della musica, armonia.

Sono molti dunque, in più di 20 anni, gli allievi che sono stati ammessi in Conservatorio, o che hanno dato esami come privatisti.

Gli allievi, oltre alle ordinarie lezioni, hanno la possibilità di partecipare a vari saggi interni: di classe, di Natale, fine anno etc., nonché a concerti svolti a Castello di Godego o in rassegne musicali nella provincia.

Al termine di ogni anno scolastico è previsto un esame di profitto, con una commissione interna, la presenza del direttore artistico e la dettagliata compilazione del verbale d'esame per ogni allievo.

A quest’ultimo viene poi rilasciata una pagella con i giudizi del secondo quadrimestre e i voti degli esami svolti.

I nostri allievi hanno anche ricevuto vari premi. 
La giuria del 3° concorso internazionale Città di Treviso, nel 2011, ha premiato con il 3° premio il duo arpe dell'Istituto.
Il coro dell'Istituto musicale della Crocetta ha vinto il 1° PREMIO nella sua categoria al "Concorso per i migliori allievi delle scuole pubbliche e private" convenzionate con il Conservatorio Steffani nell'anno 2014.
Il coro Mapani, al 3° concorso nazionale per giovani musicisti città di Palmanova, nell'anno 2015, si è classificato QUARTO nella sezione cori.

RETI costitutive dell’Orff-Schulwerk Italiano  

Collaborazione
Le Reti OSI Centro-Nord e Centro-Sud comprendono strutture territoriali musicali (associazioni, scuole, ecc.) che si sentono affini alla linea pedagogica dell’Orff-Schulwerk. In piena autonomia, le Associazioni svolgono, in collaborazione con l’OSI, alcune attività funzionali ai percorsi di Formazione nazionale Orff-Schulwerk, gestiti dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma, e alla diffusione della pratica e della formazione musicale orffiana sul territorio.
 
Prospettiva
Fare sì che una forma adeguata e commisurata di pratica musicale viva entri a far parte della vita della maggior parte possibile di bambini, adolescenti e adulti, dentro e fuori della scuola.
 
Orff-Schulwerk. Una parola difficile per un’idea pedagogica semplice: la musica si impara facendola e non astraendola. Imparare a scrivere le note sul pentagramma non significa “imparare la musica” ma imparare a codificarla: cominciare a valle invece che a monte. La musica si “impara” invece, in primo luogo, traducendo in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed emotivamente, così che essa contribuisca alla nostra formazione e crescita globale come individui. Si “impara” attraverso una esperienza creativa e collettiva che coinvolga tutto ciò che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità, strumentario musicale, drammatizzazione e performance. Attraverso tutto ciò potremo “imparare”, cioè “capire” la musica: capire come e perché essa nasce, individuarne le componenti espressive e strutturali e, infine, razionalizzarla, anche attraverso la notazione come indispensabile forma di memorizzazione e di comunicazione.

3° MEETING OSI NORD
Nei giorni 7 e 8 settembre, si è tenuto il 3° meeting della Rete OSI Nord: un momento di incontro e un'occasione unica di scambio musicale e professionale con altre realtà musicali che condividono la metodologia Orff-Schulwerk. 
È stata una opportunità importante per la nostra stessa Associazione, poter ospitare un evento di tale portata!



OSI Day 2018
"Orff-Schulwerk: piccole e innovative idee d'insegnamento musicale"




È stata organizzata per sabato 21 aprile 2018 dalle 15 alle 18.30, presso le scuole medie di Riese Pio X, in collaborazione con l'associazione "Sei per la musica", una giornata rivolta alla formazione e alla divulgazione sul modello Orff Schulwerk diretta principalmente agli operatori scolastici della scuole dell'infanzia e primarie, ma non solo.
Lo stesso evento si terrà lo stesso giorno anche presso altre associazioni afferenti alla "Rete OSI Nord".
 
  I posti per l'OSI Day sono tutti ESAURITI.

Seguite la nostra pagina Facebook!

Inoltre visitate i siti di Rete OSI Nord e Orff Italiano.


 
Visitate la nostra pagina Facebook e mettete "Mi piace" per rimanere aggiornati sui nostri eventi!
 
Home Page | Chi siamo | I corsi | Didattica | Associati con... | Photo gallery | Calendario | Info & contatti | News | Mappa generale del sito
Torna ai contenuti | Torna al menu